Ipertiroidismo nei gatti
ILipertiroidismo è una malattia ormonale molto comune nei gatti. Sebbene colpisca principalmente i gatti di età superiore agli otto anni, l'ipertiroidismo teoricamente non risparmia nessun felino. È importante portare alla malattia a trattamento duraturo ed efficace per proteggere la salute del tuo gatto. Come identificare l'ipertiroidismo nel tuo animale domestico? Quali sono i diversi trattamenti da mettere in atto?

Ipertiroidismo nei gatti: che cos'è?
Prima di parlare di ipertiroidismo, è fondamentale menzionare la tiroide. È un ghiandola situata a livello del collo, vicino alla trachea. La funzione della tiroide è quella di produrre ormoni, che regolano, tra le altre cose, metabolismo di base e il temperatura dell'organismo.
Tuttavia, a volte questa ghiandola tiroidea è affetti da disturbi. In caso di diminuzione della produzione di ormoni tiroidei, parleremo di ipotiroidismo. Al contrario, a aumento anomalo di questi ormoni causerà ipertiroidismo, caratterizzato da un'eccessiva produzione degli ormoni T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina), prodotti da iodio e tirosina.
Quali sono le cause dell'ipertiroidismo nei gatti?
Perché la tiroide nei gatti è disregolata? Succede che la tiroide abbia un iperplasia, cioè l'aumento della ghiandola tiroidea. A volte notiamo anche la comparsa di un neoplasia benigna, chiamato adenoma tiroideo.
Più raramente, la tiroide è affetta da tumore maligno. Questi tumori rappresentano solo l'1-2% dei casi. Ancora più raramente, l'animale sviluppa un tiroide ectopica : la tiroide è mal posizionata e localizzata a livello del torace e non a livello del collo.
Sintomi dell'ipertiroidismo felino
Come abbiamo detto, Gatti anziani sono le più colpite dalla malattia. Tuttavia, non è completamente escluso anche nei gatti più giovani, compresi i gattini, quando i segni sono coerenti. Solo di esami più avanzati consentirà di identificare o meno un'anomalia nella ghiandola tiroidea.
Il danno alla ghiandola tiroidea colpisce vari livelli del corpo dell'animale: cardiaco, oculare, renale o persino cerebrale. I principali sintomi di ipertiroidismo Nei gatti ci sono:
- Aumento dell'appetito (polifagia),
- Poliuro-polidipsia (il gatto beve di più e urina di più),
- Perdita di peso e perdita di peso,
- Disturbi digestivi (vomito, diarrea),
- Iperattività,
- Stress,
- Aggressività,
- Vocalizza notturno,
- Indebolimento e sconforto,
- insufficienza renale,
- Più raramente sincope, cecità improvvisa, disturbi neurologici (come atassia), difficoltà respiratoria.
Diagnosi di ipertiroidismo nei gatti
La Impostazione di un trattamento Per l'ipertiroidismo felino, ovviamente, è necessaria una diagnosi. Solo un veterinario può confermare o escludere l'ipertiroidismo nel tuo animale domestico. Se sospetti che il bambino sia malato, non perdere tempo e fissa un appuntamento.
Per diagnosticare o meno l'ipertiroidismo, il veterinario esegue prima un analisi del sangue per effettuare analisi e dosaggi degli ormoni tiroidei. Può quindi cercare possibili complicanze per prenderci cura anche di loro. Ha diversi esami: misurazione della pressione arteriosa, test delle urine in caso di insufficienza renale, ecocardiografia per problemi cardiaci.
Il veterinario valuterà il possibili complicanze a seconda dei sintomi che accompagnano la diagnosi di ipertiroidismo nel gatto.
Qual è il trattamento per l'ipertiroidismo nei gatti?
Le Trattamento medico per l'ipertiroidismo feline offre molte opzioni per i proprietari. La scelta del trattamento si basa sulla prognosi, ma anche sul costo.
Il veterinario può offrirti un trattamento sotto forma di compresse da somministrare al gatto, mattina e/o sera. Ciò richiede un follow-up regolare. Le compresse sono economiche, ma devi essere in grado di darle al tuo amico peloso senza che lui le sputi o si rifiuti di ingerirle. Notiamo il verificarsi di effetti collaterali nel 10% animali. Infine, alcuni gatti sono resistenti alla molecola utilizzata nel farmaco, il metimazolo. In questo caso, sarà necessario trovare una soluzione alternativa.
Il trattamento può anche basarsi su un cambiamento nella dieta del gatto. Alcuni marchi hanno immesso sul mercato crocchette adatte ai gatti ipertiroidei, a basso contenuto di iodio. Il gatto non dovrebbe ricevere altro cibo, compresi i dolcetti. Se al tuo amico a quattro zampe non piacciono questo tipo di crocchette, dovrai cercare un altro trattamento.
Un'altra possibilità: rimozione della ghiandola tiroidea. È una soluzione definitiva, che però presuppone che il gatto non soffra. nessuna insufficienza renale. Senza una ghiandola tiroidea, il tuo animale domestico è anche maggiormente a rischio di ipotiroidismo e ipoparatoidismo.
Infine, il radioterapia può essere preso in considerazione per gatti che non tollerano trattamenti medici o un cambiamento nella loro dieta. Ancora una volta, l'animale non dovrebbe non soffre di insufficienza renale. Il trattamento consiste nell'iniettare iodio radioattivo per via endovenosa. Tuttavia, è piuttosto costoso.
La prognosi dell'ipertiroidismo nei gatti
Il trattamento medico per l'ipertiroidismo è un trattamento per tutta la vita. È inoltre imperativo monitorare regolarmente l'animale per assicurarsi che i farmaci continuino ad essere adatti. La prognosi dell'ipertiroidismo dipende in gran parte dalle complicazioni che sono associati ad esso, e in particolare l'insufficienza renale.
Uno supporto rapido consente risultati migliori. Se notate un cambiamento nel comportamento del vostro gatto anziano, la comparsa di disturbi digestivi o un aumento dell'appetito, non esitate a contattare un veterinario il prima possibile.